top of page
Pietro Semenzato - direttore principale
Nato nel 1992, ha studiato Pianoforte e Direzione d’orchestra nei Conservatori di Venezia e Milano con docenti di chiara fama tra cui Anna Barutti, Fabio Grasso, Michael Summers, Vittorio Parisi, Mauro Bonifacio e Guido Salvetti. Ha poi frequentato un corso di alta formazione per Maestri Collaboratori al Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso, l’Accademia di alto perfezionamento per Direttori d’orchestra sul repertorio lirico al Teatro Coccia di Novara e varie masterclass di pianoforte e direzione d’orchestra sotto la guida di illustri Maestri: Thomas Böckheler, Klaus Kaufmann, Gerlinde Otto, Riccardo Risaliti, Pietro Mianiti, Matteo Beltrami, Maurizio Dini Ciacci e Daniele Gatti.Ha conseguito un Master di II livello in Musica vocale da camera con 110 e lode e menzione speciale. È attivo come pianista, direttore d’orchestra e compositore e si esibisce in numerose sale da concerto in Italia e all’estero (Teatro La Fenice di Venezia, Teatro “Mario Del Monaco” di Treviso, Teatro Olimpico di Vicenza, Teatri di OperaLombardia, Mainfranken Theater di Würzburg, Brooklyn Music Theater di New York e altri) .Ha composto su commissione, con libretto e musica propri, due opere da camera, “Il falso tradimento” (2012) e “Il musicista invidioso” (2014) eseguite con successo e valutate favorevolmente dalla critica. Fondatore della Venice Chamber Orchestra, della quale è direttore musicale principale, svolge un’intensa attività artistica sia nel repertorio sinfonico che in quello operistico. Ha lavorato in diverse produzioni operistiche per i teatri di Opera Lombardia, al Teatro La Fenice di Venezia, al Teatro Olimpico di Vicenza, al Teatro Sociale di Rovigo e al Mainfranken Theater di Würzburg. Ha lavorato come pianista accompagnatore nei Conservatori di Venezia, Padova e Vicenza. È Maestro collaboratore del Teatro “A. Ponchielli” di Cremona e per l’As.Li.Co.Tra le orchestre dirette si ricordano la Brooklyn Chamber Orchestra di New York, l’Orchestra Sinfonica di Salerno “Claudio Abbado”, l’Orchestra Filarmonica Campana, l’Orchestra Sperimentale di Padova, l’Orchestra J. Futura di Trento, l’Orchestra “I Musici di Parma”, l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano, l’Orchestra Sinfonica Verdi di Milano, l’Orchestra “Giacomo Facco, musico veneto”, l'Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei di Crotone, l’Orchestra “J. Tomadini” di Udine e la Venice Chamber Orchestra. È pianista accompagnatore per cantanti e strumentisti in vari concorsi e masterclass in Italia e all'estero (Treviso, Padova, Belluno, Granada, Valencia, Liège, Wasserburg, Weimar, New York). Come pianista è attivo con il “Duo Arcano” insieme al soprano Sara Pegoraro con cui esegue Musica vocale da Camera italiana tra ‘800 e ’900 e in duo pianistico con la pianista Ilaria Torresan. Ha inciso per RAI Veneto e G&G Classics e collabora come revisore di partiture e spartiti per canto e pianoforte con le case editrici Ricordi, Iris Editions ed Edition Walhall.È docente di accompagnamento pianistico presso il Conservatorio Statale di Musica "Jacopo Tomadini" di Udine.
bottom of page