top of page

l'Orchestra

La Venice Chamber Orchestra (VCO) è un’orchestra costituita interamente da giovani musicisti brillantemente diplomati nei Conservatori del Veneto, che hanno deciso, su iniziativa del coetaneo direttore d’orchestra Pietro Semenzato, di creare in maniera autonoma e autogestita un’orchestra giovanile dedita al repertorio sinfonico e operistico. Originariamente nata come Ensemble, la Venice Chamber Orchestra si è poi costituita in associazione culturale nel 2014. I programmi proposti spaziano dal repertorio Barocco e Classico a quello Romantico e Novecentesco, con particolare attenzione alla valorizzazione di composizioni rare o poco conosciute dal grande pubblico. L'orchestra ha svolto la sua attività in varie Sale da Concerto e Teatri del Nord Italia con successo di pubblico e critica. Tra i luoghi in cui si è esibita ricordiamo: Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Toniolo di Mestre, Teatro "Mario Del Monaco" di Treviso, Teatro “L. Da Ponte” di Vittorio Veneto, Teatro Accademico di Castelfranco Veneto, Teatro “Zancanaro” di Sacile, Teatro “Maffioli” di Caerano San Marco, Teatro di Villa Belvedere e Teatro Nuovo di Mirano, Teatro “A. Vivaldi” di Jesolo, Teatro Giovanni XXIII di Belluno, Teatro “Aldo Rossi” di Borgoricco, Teatro “Ballarin” di Lendinara, Teatro Sociale “E. Balzan” di Badia Polesine,Teatro “S. Pertini” a Santa Maria di Sala, Sala dei Giganti di Palazzo Liviano a Padova, Sala Concerti di Palazzo Pisani a Venezia, Basilica di Sant'Eufemia a Grado, Basilica dei Santi Giovanni e Paolo a Venezia, Duomo Vecchio di Monselice, Auditorium Generali Italia a Mogliano Veneto, PalaMazzalovo a Montebelluna, Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, Padiglione Venezia della Biennale, oltre che in numerose altre chiese, teatri, ville e piazze del territorio. La VCO ha preso parte nel 2015 e nel 2017 alle masterclass di direzione d'orchestra tenute dal M° Ennio Nicotra in qualità di orchestra ufficiale del corso e nel 2019 a quella del M° Abzal Mukhitdin. Tra i gemellaggi musicali si ricorda quello con la Brooklyn Chamber Orchestra di New York conclusosi con un concerto sinfonico al Conservatorio di Venezia diretto dal M° Philip Nuzzo, quello con l’Orchestra Filarmonica Campana ed il M° Giulio Marazia, con il M° Ivan Antonio direttore dell'Orchestra Sinfonica di Salerno "Claudio Abbado" e con il M° Lodi Luka direttore dell’Orchestra degli Incontri Musicali Mediterranei di Crotone. La Venice Chamber Orchestra ospita abitualmente solisti, cantanti e direttori di fama internazionale. Tra le produzioni liriche messe in scena si ricorda il "Maestro di Cappella" di D. Cimarosa, "Bastiano e Bastiana" e “Don Giovanni” di W. A. Mozart, “La Cambiale di Matrimonio”, “Il Signor Bruschino” e “Il Barbiere di Siviglia” di G. Rossini, “Don Pasquale” e “L’Elisir d’amore” di G. Donizetti, “La Traviata” di G. Verdi e “Tosca” di G. Puccini. Nella primavera 2018 l'orchestra ha eseguito in tournée l'Histoire du Soldat per il Centenario della Grande Guerra, oltreché della composizione. Si è esibita due volte al Teatro La Fenice di Venezia e in due stagioni al Teatro Toniolo di Mestre. L’orchestra è stata inoltre protagonista di un Gran Galà Lirico in Piazza del Duomo a Treviso e del concerto per il premio alla carriera “Toti Dal Monte” organizzati dall’Associazione Lirica Trevigiana con artisti di fama internazionale. Le prossime produzioni liriche saranno “La Serva Padrona” di G. B. Pergolesi, “Il Campanello” di G. Donizetti e “La Figlia del Leone” di G. Bianco in prima esecuzione assoluta.

_1720244.JPG
bottom of page